Categories: DolciRicette

Come fare le Graffe Napoletane: ricetta, cosa occorre e preparazione

Quest’oggi vi propongo una ricetta che farà felice i palati dei più grandi e sicuramente quello dei più piccini: le graffe.

Le graffe sono delle ciambelle fritte e zuccherate tipiche di Napoli e vengono divorate in un batter d’occhio. Le graffe cambiano nome a seconda della zona o Regione. Facili da preparare, il segreto di una buona riuscita è nell’attesa della lievitazione e nell’olio di frittura che si usa.

Ingredienti per preparare le Graffe Napoletane

  • 300 gr patate
  • 500 gr farina
  • 100 gr burro
  • 3 uova
  • 120 ml latte
  • 60 gr zucchero
  • 1 cucchiaio di miele
  • 25 gr lievito di birra
  • 8 gr sale
  • 1 limone
  • abbondante olio di semi d’arachide

Procedimento per preparare le graffe

  1. Lessate, pelate e schiacciate le patate.
  2. In un bicchiere sciogliete metà dello zucchero ( 30 gr) nel latte intiepidito, versate il liquido in una ciotola e sbriciolate al suo interno il lievito di birra amalgamate e  aspettate di vedere comparire  della schiuma in superficie.
  3. Unite nella ciotola 130 gr di farina e amalgamate  sino ad ottenere una pastella senza grumi. Coprirete la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate raddoppiare di volume, per 40-50 minuti circa.
  4. In una ciotola ponete la restante farina( 370 gr) aggiungete le patate schiacciate ,zucchero restante ( 30 gr), sale, miele, buccia grattugiata di 1 limone, uova. Unite a questo composto il composto precedente ( che risulta raddoppiato di volume) e impastate il tutto energeticamente aggiungendo man mano il burro a  pezzi a temperatura ambiente.
  5. Lavorate sempre il tutto su una spianatoia sino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, cospargete di farina una ciotola, ponete l’impasto al suo interno, coprite con pellicola  e lasciate lievitare per almeno 2 ore, finché non risulterà raddoppiato di volume.
  6. Trascorso il tempo, l’impasto risulterà raddoppiato e solo ora possiamo procedere a creare le nostre graffe.
  7. Date all’impasto di un salsicciotto e  ricavate dei pezzetti del peso di circa 50 gr cadauno e formate delle palline.
  8. Schiacciate ogni singola pallina  e bucatele al centro, adagiate le ciambelle su di un canovaccio infarinato, ricoprite con un’ altro canovaccio e lasciate far lievitare per un’oretta circa.
  9. Trascorso il tempo, le ciambelle risultano raddoppiate di volume.
  10. In abbondante olio caldo friggete le ciambelle, devono galleggiare nell’olio e devono essere rigirate due-tre volte per lato in modo da potersi dorare uniformemente e gonfiarsi per bene.
  11. Con l’aiuto di una schiumarola scolate le graffe dall’ olio in eccesso e adagiatele su carta assorbente.
  12. Cospargete le graffe di zucchero e servitele ben calde.
Alessia Di Matteo

Articoli Recenti

The Conjuring 4: Il rito finale – Data di uscita, trama, cast e dove vederlo in streaming

La saga horror più amata degli ultimi anni sta per tornare. The Conjuring 4: Il…

35 minuti ago

Brenda Lodigiani nuova conduttrice di Bake Off Italia: addio a Benedetta Parodi

Bake Off Italia cambia volto: dopo 12 edizioni, Benedetta Parodi lascia il celebre talent show…

47 minuti ago

Addio senza ritorno è il nuovo singolo di Il Leo in uscita il 9 maggio 2025

Il cantautore fiorentino Il Leo torna sulle piattaforme digitali con il suo nuovo brano “Addio…

56 minuti ago

Brenda Lodigiani chi è? Biografia, età, altezza e peso, carriera, figli, marito, Instagram e vita privata

Brenda Lodigiani è un'attrice, imitatrice, conduttrice televisiva e radiofonica ed ex ballerina italiana, nata a…

60 minuti ago

Jarliama torna con il singolo “Cruisin’ in the Sixties”

In uscita il 26 maggio 2025, il nuovo singolo dell’artista indie-pop Jarliama, “Cruisin’ in the…

1 ora ago

Chi è Robert Francis Prevost, il nuovo Papa Leone XIV?

L'8 maggio 2025, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è stato eletto Papa, assumendo il…

1 ora ago