I pomodori secchi fatti in casa sono una delizia della tradizione mediterranea, ideali per insaporire antipasti, primi piatti, focacce e conserve. Prepararli in casa è semplice e permette di risparmiare, ottenendo un prodotto sano e privo di conservanti.
In questo articolo vediamo come fare i pomodori secchi al sole, in forno o con l’essiccatore, e come conservarli correttamente.
Ingredienti necessari
- Pomodori maturi e sani (i più adatti sono i San Marzano, o simili)
- Sale grosso
- (Facoltativo) Origano, aglio, basilico
- (Per la conservazione) Olio extravergine d’oliva, barattoli sterilizzati
Metodo 1 – Come fare i pomodori secchi al sole (metodo tradizionale)
Occorrente:
- Griglie o reti alimentari
- Teli traspiranti per copertura
- Luogo soleggiato, asciutto e ventilato
Procedimento:
- Lava bene i pomodori e tagliali a metà nel senso della lunghezza.
- Elimina i semi (opzionale) e cospargi con sale grosso.
- Disponi i pomodori su griglie con la parte tagliata verso l’alto.
- Coprili con un telo sottile (contro insetti/polvere).
- Espone al sole diretto per 7-10 giorni, girandoli ogni 2 giorni.
- Ritira i pomodori ogni sera per evitare l’umidità notturna.
Nota: In ambienti umidi è preferibile usare il forno o l’essiccatore per evitare muffe.
Metodo 2 – Pomodori secchi in forno
Cosa serve:
- Forno statico o ventilato
- Carta da forno
Procedura:
- Preriscalda il forno a 100–120°C (preferibilmente ventilato).
- Disponi i pomodori tagliati a metà su una teglia foderata.
- Spolvera con sale ed eventualmente origano.
- Cuoci per 6–8 ore con lo sportello leggermente aperto (usa un cucchiaio di legno).
- Controlla ogni 2 ore: devono diventare asciutti ma non bruciati.
Metodo 3 – Essiccare pomodori con essiccatore
Passaggi:
- Taglia i pomodori a metà e salali.
- Disponili sui vassoi dell’essiccatore senza sovrapporli.
- Imposta la temperatura a 60–65°C.
- Lascia essiccare per circa 10–12 ore (dipende dal modello e dallo spessore).
Come conservare i pomodori secchi
Due metodi:
1. A secco:
- Conservali in barattoli ermetici, in un luogo buio e asciutto.
- Durano anche 6–8 mesi.
2. Sott’olio (più gustosi):
- Sbollenta i pomodori secchi per 1–2 minuti in acqua e aceto (rapporto 2:1).
- Asciugali bene con un canovaccio.
- Inseriscili in vasetti sterilizzati con olio extravergine d’oliva, aglio, origano o peperoncino.
- Copri completamente con olio, chiudi ermeticamente e lascia riposare per 1 settimana prima di consumarli.
💡 Conserva in frigo e consuma entro 3 mesi dopo l’apertura.
Consigli utili
- I pomodori non devono essere umidi al tatto: se lo sono, rischiano di ammuffire.
- Non usare pomodori troppo acquosi o troppo maturi.
- Aggiungi aromi (timo, alloro, peperoncino) solo se ben asciutti.
Riepilogo FAQ
Quanto tempo ci vuole per fare i pomodori secchi?
Dai 6 ai 10 giorni al sole, 6–8 ore in forno, 10–12 ore in essiccatore.
Quali pomodori usare per farli secchi?
Pomodori San Marzano, Roma, o altri allungati e poco acquosi.
Come si conservano i pomodori secchi?
In barattolo a secco o sott’olio con aromi, in frigo dopo l’apertura.