Chi era

Chi era e cosa fece Mafalda di Savoia? Biografia, storia, figli, perché fu deportata, causa e data morte

Mafalda di Savoia, principessa italiana nota per la sua eccezionale personalità e il suo impegno umanitario, è stata una figura di spicco nel contesto della storia europea del XX secolo.

Nata a Roma il 19 novembre 1902, era la figlia maggiore del re d’Italia Vittorio Emanuele III e della regina Elena. La sua vita fu caratterizzata da un profondo senso di giustizia sociale e impegno civile.

Storia e Attività Umanitaria

Mafalda si distinse fin da giovane per il suo interesse per le questioni sociali e umanitarie. Durante la prima guerra mondiale, lavorò come infermiera volontaria, dimostrando grande dedizione nel soccorrere i feriti di guerra. La sua sensibilità verso i più deboli la portò ad essere coinvolta in numerose iniziative di beneficenza e opere di soccorso, guadagnandosi il rispetto e l’ammirazione di molti.

Matrimonio e Famiglia

Nel 1925, Mafalda sposò il principe Filippo di Hesse, da cui ebbe quattro figli: Maurizio, Enrico, Ottone e Elisabetta. La sua famiglia divenne il centro della sua vita, e Mafalda trovò nel ruolo di madre una grande soddisfazione e realizzazione personale.

Deportazione e Morte

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Mafalda si schierò apertamente contro il regime nazista e il suo leader, Adolf Hitler. La sua opposizione alle politiche del regime la portò ad essere arrestata dalle forze naziste nel settembre del 1943.

Fu deportata nel campo di concentramento di Buchenwald, dove subì gravi torture e maltrattamenti. Tragicamente, morì il 27 agosto 1944 a causa delle ferite riportate durante un bombardamento alleato sul campo di concentramento.

Eredità e Ricordo

Mafalda di Savoia è ricordata come un simbolo di coraggio e impegno nella lotta contro l’oppressione e l’ingiustizia. Il suo sacrificio e la sua determinazione nel difendere i valori umanitari rimangono un esempio di ispirazione per le generazioni successive. La sua vita e il suo lavoro continuano a essere commemorati attraverso monumenti, opere letterarie e iniziative culturali che ne celebrano il ricordo e l’eredità.

Alessia Di Matteo

Articoli Recenti

Heartstopper: Il film finale svelato! Trama, cast e quando sarà disponibile su Netflix

Heartstopper ha catturato i cuori degli spettatori in tutto il mondo sin dal suo debutto…

7 ore ago

We Were Liars – Serie TV Amazon Prime Video: cast, trama, streaming, episodi e data di uscita

La serie TV basata sul libro We Were Liars di E. Lockhart uscirà il 18…

10 ore ago

Fridolin Ambongo Besungu chi è? Biografia, età, da dove viene, carriera e Ministero Ecclesiastico

Fridolin Ambongo Besungu (Boto, 24 gennaio 1960) è un cardinale e arcivescovo cattolico della Repubblica…

14 ore ago

Timothy Michael Dolan chi è? Biografia, età, da dove viene, carriera e Ministero Ecclesiastico

Timothy Michael Dolan (nato a Saint Louis il 6 febbraio 1950) è un cardinale e…

18 ore ago

Robert Francis Prevost chi è? Biografia, età, da dove viene, carriera e Ministero Ecclesiastico

Robert Francis Prevost (nato a Chicago il 14 settembre 1955) è un cardinale, arcivescovo cattolico…

22 ore ago

Malcolm Ranjith chi è? Biografia, età, da dove viene e Ministero

Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don, nato il 15 novembre 1947 a Polgahawela, Sri Lanka, è…

1 giorno ago