- Nome completo: Antonio Lardera
- Nome d’arte: Tony Dallara
- Data di nascita: 30 giugno 1936
- Luogo di nascita: Campobasso, Italia
Biografia
Antonio Lardera, conosciuto come Tony Dallara, nasce il 30 giugno 1936 a Campobasso, in Molise. Cresciuto in una famiglia di origini lombarde, si trasferisce a Milano in giovane età. Fin da piccolo, Tony mostra un grande interesse per la musica e il canto, influenzato dalla tradizione musicale italiana e dai nuovi suoni provenienti dall’America.
Carriera
La carriera musicale di Tony Dallara inizia negli anni ’50, un periodo di grande fermento per la musica italiana. Il suo debutto ufficiale avviene con il singolo “Come prima” nel 1957, una canzone che non solo gli porta un successo immediato, ma lo consacra come uno dei pionieri del genere “urlatore” in Italia. Questo stile, caratterizzato da una vocalità potente e appassionata, lo distingue nettamente dai cantanti melodici dell’epoca.
Canzoni celebri
- “Come prima”: Il brano che ha lanciato la sua carriera, diventato un classico della musica italiana e conosciuto anche a livello internazionale.
- “Ti dirò”: Una canzone romantica che ha consolidato la sua fama.
- “Romantica”: Con la quale vince il Festival di Sanremo nel 1960 insieme a Renato Rascel.
- “Bambina bambina”: Un altro successo che ha conquistato il pubblico italiano.
- “La novia”: Una delle sue interpretazioni più famose e amate.
Dallara ha partecipato a numerosi festival e competizioni musicali, ottenendo riconoscimenti e premi che ne hanno confermato il talento e la popolarità. La sua carriera è caratterizzata da un’evoluzione costante, adattandosi ai cambiamenti del panorama musicale pur mantenendo il suo stile unico.
Successi
Tony Dallara è stato uno dei primi artisti italiani a sperimentare e ad adottare lo stile urlatore, un genere che ha introdotto un nuovo modo di cantare e di esprimere le emozioni attraverso la musica. La sua voce potente e il suo stile esuberante hanno influenzato molti cantanti successivi, lasciando un’impronta indelebile nella storia della musica italiana.
Tra i suoi successi più significativi, oltre alla vittoria al Festival di Sanremo, si ricordano le numerose apparizioni televisive e i concerti in Italia e all’estero, che hanno contribuito a diffondere la sua musica a un pubblico sempre più vasto.
Vita privata
Tony Dallara ha sempre mantenuto un certo riserbo sulla sua vita privata. Nonostante la fama e il successo, ha preferito mantenere una distinzione tra la sua carriera artistica e la sfera personale. È noto per essere una persona di grande umanità e umiltà, qualità che lo hanno reso amato non solo come artista, ma anche come uomo.
Negli ultimi anni, Dallara ha partecipato a vari programmi televisivi e a eventi dedicati alla musica degli anni ’50 e ’60, continuando a condividere la sua passione per la musica con nuove generazioni di ascoltatori.
Conclusione
Tony Dallara è una figura iconica nella storia della musica italiana. La sua capacità di innovare e di emozionare attraverso il canto ha aperto nuove strade e ha influenzato profondamente il panorama musicale del suo tempo. Le sue canzoni, caratterizzate da una vocalità potente e da una grande intensità emotiva, continuano a essere amate e apprezzate.
La carriera di Tony Dallara rappresenta un capitolo importante della musica italiana, un esempio di talento, passione e dedizione che continua a ispirare artisti e appassionati di musica. La sua voce e le sue interpretazioni rimangono un punto di riferimento per chiunque voglia esplorare la ricchezza e la diversità della canzone italiana.