Chi è Robert Francis Prevost, il nuovo Papa Leone XIV?

15

L’8 maggio 2025, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è stato eletto Papa, assumendo il nome di Leone XIV. Con questa elezione, Prevost è diventato il primo pontefice americano nella storia della Chiesa cattolica. La sua nomina segna una svolta significativa nella storia recente del papato.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Illinois, da Louis Marius Prevost (di origini francesi e italiane) e Mildred Martínez (di origini spagnole), Prevost ha acquisito la cittadinanza peruviana nel 2015. Oltre all’inglese, parla fluentemente spagnolo, italiano, francese, portoghese, e ha conoscenze di latino e tedesco .

Ha studiato teologia presso la Catholic Theological Union di Chicago e diritto canonico alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (l’Angelicum) di Roma. Ordinato sacerdote nel 1982, ha iniziato il suo cammino missionario in Perù, dove ha servito in diverse diocesi e parrocchie.

Carriera ecclesiastica

  • Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino (2001-2013): Ha guidato l’Ordine a livello globale, promuovendo la formazione e l’evangelizzazione.(Vaticano Press)
  • Vescovo di Chiclayo (2015-2023): Durante il suo episcopato, ha lavorato per rafforzare la presenza della Chiesa in Perù, affrontando sfide sociali ed ecclesiali.
  • Prefetto del Dicastero per i Vescovi (2023-2025): Nomina ricevuta da Papa Francesco, con l’incarico di selezionare nuovi vescovi e supervisionare la formazione del clero.
  • Cardinale (2023): Creato cardinale da Papa Francesco, ha assunto il titolo diacono di Santa Monica.

Il pontificato come Papa Leone XIV

La sua elezione al papato è avvenuta dopo la morte di Papa Francesco il 21 aprile 2025. Con 133 cardinali elettori, è stato scelto per la sua esperienza pastorale e il suo impegno nella riforma della Chiesa. Il nome scelto, Leone XIV, continua la tradizione papale, richiamando figure storiche come Leone Magno e Leone XIII.

Linee guida del suo pontificato

  • Continuità con Papa Francesco: Intende proseguire le riforme avviate dal suo predecessore, con particolare attenzione alla trasparenza e alla lotta contro gli abusi sessuali.
  • Dialogo interreligioso e interculturale: Promuovere la pace e la comprensione tra diverse fedi e culture.
  • Sfide contemporanee: Affrontare la crisi delle vocazioni, la secolarizzazione e le disuguaglianze sociali.

Impatto globale

La sua elezione ha suscitato reazioni positive a livello mondiale. Leader come il presidente statunitense Donald Trump e il primo ministro canadese Mark Carney hanno espresso congratulazioni, sottolineando l’importanza storica di un papa proveniente dagli Stati Uniti.

Parole chiave per la ricerca

  • Robert Francis Prevost
  • Papa Leone XIV
  • Primo papa americano
  • Ordine di Sant’Agostino
  • Riforme della Chiesa cattolica
  • Dialogo interreligioso
  • Sfide contemporanee nella Chiesa
Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.