Chi è Caramelo, il cane brasiliano diventato star di Netflix: storia vera, curiosità e successo globale

10

Il film Caramelo: non solo una storia, ma un messaggio universale

Il film “Caramelo”, uscito su Netflix l’8 ottobre 2025, non è solo un toccante racconto tra un uomo e un cane: è il ritratto di un’intera cultura. Diretto da Diego Freitas, il film racconta l’incontro tra Pedro, un giovane chef in crisi, e Amendoim, un cane randagio che gli cambia la vita. Una storia emozionante di resilienza, seconde possibilità e amore incondizionato.

Chi è il Caramelo? Il cane che rappresenta il Brasile

Il protagonista, Amendoim, appartiene alla categoria dei “vira-lata caramelo”: meticci dal manto color miele, comuni nelle strade brasiliane. Per anni invisibili, oggi questi cani sono diventati icone pop, grazie ai social e alla crescente sensibilità verso gli animali abbandonati.

Il caramelo è diventato un simbolo nazionale: dalla viralità online nel 2019 ai meme, fino ad arrivare a petizioni per inserirlo sulle monete. Persino il Carnevale di Rio de Janeiro e il Museo della Polizia Militare gli hanno reso omaggio.

Dalla strada a star di Netflix: la vera storia di Amendoim

Amendoim è stato scoperto per caso per le strade di San Paolo. Dopo tre mesi di addestramento con i trainer Luis Estrelas e Mike Miliotti, è diventato il protagonista del film. Ogni scena è stata girata nel massimo rispetto per il cane, diventato ormai un vero ambasciatore dell’adozione responsabile.

Successo globale e impatto sociale

Dopo il debutto su Netflix, “Caramelo” è entrato nella Top 10 mondiale e ha raggiunto il secondo posto in Italia. Il pubblico lo descrive come “un viaggio emotivo tra lacrime, sorrisi e riflessione”.

Sui social, Amendoim è ormai una star: il suo profilo Instagram @carameloamendoim conta oltre 150.000 follower e promuove l’adozione e la lotta contro l’abbandono animale.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.