Collana di Perle è il nuovo singolo di Iside: significato del brano e dove ascoltarlo

6

Con il nuovo singolo Collana di Perle, la cantautrice Iside – all’anagrafe Iside Zucconi, classe 2003, originaria di Olbia – apre un nuovo capitolo della sua scrittura musicale, sempre più consapevole e radicata nella propria generazione.

Dopo il successo di “Luna Calamita”, l’artista torna con un brano intenso, che unisce pop, R&B e influenze afrobeat, per raccontare il corpo e il desiderio da un punto di vista inedito e autentico.

Un singolo che parla di corpo, rispetto e consapevolezza

Collana di Perle” non è una canzone d’amore. È un racconto del momento in cui una donna si guarda dentro e si chiede: quante parti di me ho lasciato andare per piacere agli altri?.

Nel testo, la collana non è un semplice gioiello, ma una metafora del corpo come “epidermide sociale”, uno spazio che viene letto, interpretato, giudicato. Quando si spezza, non segna una liberazione trionfale, ma una frattura sottile, un risveglio: quello in cui ci si accorge che la sensualità non deve più passare attraverso lo sguardo altrui per essere valida.

💬 «Io mi vendo e mi svesto d’amore» è il verso chiave del brano, che racchiude il senso profondo del messaggio: la consapevolezza ha un prezzo, e a volte coincide con la rinuncia a essere scelte per potersi scegliere.

Il rispetto non è una concessione, è un diritto

In un passaggio del brano, Iside canta:

«Aretha, chiedi un po’ di rispetto per me.»
Un’invocazione potente, che non ha nulla di nostalgico. È la richiesta attuale di una giovane donna che non cerca più approvazione, ma spazio per esistere senza doversi giustificare.

“Collana di Perle” racconta il desiderio non come concessione, ma come forma di identità. Non c’è provocazione, né statement ideologico: solo una narrazione corporea e intima, che restituisce dignità all’atto di piacersi, senza che questo debba dipendere dagli altri.

Stile musicale e produzione

Il brano, prodotto da Kidd Reo e distribuito da Daylite/ADA Music Italy, unisce atmosfere afrobeat e R&B in un groove caldo ed essenziale. Radiofonico e raffinato, il singolo segna un’evoluzione artistica per Iside: più fisico, meno notturno, ma sempre fedele alla scrittura profonda che caratterizza il suo percorso.

Chi è Iside

Iside Zucconi è una cantautrice italiana nata nel 2003 a Olbia. Dopo gli inizi nel circuito regionale sardo, firma con Daylite Records e si distingue per uno stile che fonde pop contemporaneo, urban e soul, raccontando sogni, fragilità e contraddizioni della Gen Z. Cura personalmente testi, concept visivi e direzione artistica dei suoi progetti, affermandosi come una delle voci femminili emergenti più originali del panorama musicale italiano.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.