Storia e Origine della Torta Sacher: costo, liquore, ricetta e curiosità

13

La Torta Sacher è una delle specialità dolciarie più conosciute al mondo, simbolo della pasticceria austriaca e della città di Vienna. Con il suo connubio di cioccolato fondente e marmellata di albicocche, la Sacher ha una storia affascinante e un’origine che coinvolge intrighi, creatività e tradizione.

In questo articolo, esploreremo la storia della torta Sacher, la sua origine, il costo del liquore utilizzato nella preparazione, la ricetta tradizionale e alcune curiosità che rendono questo dolce ancora più speciale.

La Storia della Torta Sacher: Dalla Vienna Imperiale alla Tradizione Internazionale

La Torta Sacher fu inventata nel 1832 a Vienna, durante il regno di Franz II d’Austria, per mano di un giovane pasticcere di nome Franz Sacher. La sua creazione avvenne per caso, quando il cuoco principale del palazzo imperiale si ammalò e il giovane Franz, all’epoca solo diciassettenne, venne incaricato di preparare un dessert speciale per una cena importante.

La torta che Franz Sacher realizzò in quella occasione non solo riscosse un enorme successo, ma divenne anche l’elemento distintivo della pasticceria viennese. La Torta Sacher si distingue per il suo strato di marmellata di albicocche tra due strati di pan di spagna al cioccolato e una glassatura al cioccolato fondente che la rende irresistibile.

Negli anni successivi, la torta venne perfezionata e divenne un simbolo della città di Vienna. Oggi, la Torta Sacher originale viene preparata e venduta con orgoglio presso l’Hotel Sacher di Vienna, che conserva la ricetta segreta tramandata dalla famiglia Sacher.

Il Costo del Liquore nella Torta Sacher: Un Dettaglio Cruciale

Una delle peculiarità che rende la Torta Sacher così ricca e unica nel suo sapore è l’uso di liquore. La ricetta tradizionale della torta prevede l’uso di rum o alkohol per esaltare i sapori del cioccolato e della marmellata, aggiungendo una sfumatura aromaticamente complessa al dolce.

Il rum utilizzato nella preparazione della Torta Sacher è solitamente un rum scuro, che viene aggiunto all’impasto del pan di spagna e anche alla glassatura al cioccolato per dare profondità e intensità. Il costo di un buon rum scuro di qualità può variare a seconda della marca, ma generalmente il prezzo per una bottiglia da 700 ml oscilla tra i 15 e i 40 euro. È importante scegliere un rum di qualità per ottenere il miglior risultato, poiché il liquore influisce notevolmente sul sapore finale della torta.

La Ricetta della Torta Sacher: Un Classico della Pasticceria Viennese

La ricetta tradizionale della Torta Sacher è piuttosto semplice ma richiede un po’ di pazienza e precisione. Ecco gli ingredienti principali e i passaggi per prepararla.

Ingredienti

  • 200 g di cioccolato fondente (70% di cacao)
  • 150 g di burro
  • 150 g di zucchero
  • 6 uova
  • 100 g di farina
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 100 g di marmellata di albicocche
  • 50 ml di rum scuro (opzionale, ma consigliato per l’autenticità)
  • 200 g di cioccolato fondente per la glassatura
  • 50 g di burro per la glassatura
  • 150 g di zucchero a velo per la glassatura

Procedimento

  1. Preparazione del Pan di Spagna:
    • Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria e lascia raffreddare.
    • Monta il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema morbida.
    • Aggiungi i tuorli d’uovo uno alla volta e mescola bene.
    • Incorpora il cioccolato fuso e mescola fino a ottenere un composto uniforme.
    • In un’altra ciotola, monta gli albumi a neve e incorporali delicatamente al composto precedente.
    • Setaccia la farina e il lievito e aggiungili gradualmente all’impasto.
    • Versare l’impasto in una tortiera da 24 cm di diametro imburrata e infarinata e cuoci a 175°C per circa 40-45 minuti.
  2. Farcitura e Glassatura:
    • Una volta cotta, lascia raffreddare la torta e tagliala a metà orizzontalmente.
    • Spalma uno strato uniforme di marmellata di albicocche su una delle metà e richiudi la torta.
    • Per la glassatura, sciogli il cioccolato fondente con il burro a bagnomaria.
    • Aggiungi lo zucchero a velo e mescola fino a ottenere una consistenza liscia.
    • Glassate la torta con il cioccolato fuso, assicurandoti che sia ben coperta su tutti i lati.
    • Lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora per far solidificare la glassa.
  3. Servire:
    • Prima di servire, se vuoi, puoi aggiungere un po’ di marmellata di albicocche anche sopra la glassa per un tocco decorativo e un ulteriore strato di sapore.

Costo della Torta Sacher: Quanto Spendere per Prepararla

Il costo per preparare una Torta Sacher fatta in casa dipende principalmente dalla qualità degli ingredienti scelti. Con l’uso di ingredienti di alta qualità, come il cioccolato fondente e il rum scuro, il costo per una torta da 24 cm può variare tra 25 e 40 euro. Questo prezzo può aumentare se si scelgono ingredienti premium o se si decide di acquistare una torta già pronta in un ristorante o pasticceria di alta classe.

Curiosità sulla Torta Sacher: Storia, Leggenda e Popolarità

  1. Una Ricetta Segreta:
    La ricetta originale della Torta Sacher è ancora oggi custodita gelosamente dall’Hotel Sacher di Vienna. La famiglia Sacher, che gestisce l’hotel, ha sempre mantenuto il segreto sulla versione autentica della torta, tanto che esistono diverse varianti in commercio, alcune delle quali non includono neanche il liquore.
  2. Il Conflitto con l’Hotel Demel:
    Esiste una storica disputa tra l’Hotel Sacher e la pasticceria Demel di Vienna sulla paternità della Torta Sacher. Entrambe le istituzioni rivendicano la creazione originale del dolce, anche se la versione di Franz Sacher è generalmente riconosciuta come la più autentica.
  3. Popolarità Globale:
    La Torta Sacher è diventata famosa in tutto il mondo, ed è uno dei dolci più apprezzati in Austria e nelle località turistiche. Vieni a Vienna, e non puoi fare a meno di provarla, specialmente se ti rechi all’Hotel Sacher, dove è possibile gustarla in un ambiente elegante e storico.
  4. La Torta Sacher al Cioccolato Fondente:
    La scelta del cioccolato fondente è fondamentale per il carattere distintivo della torta. Il cioccolato fondente (preferibilmente con almeno il 70% di cacao) dona alla Sacher una consistenza densa e un sapore ricco che contrasta perfettamente con la marmellata di albicocche.
Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.