Antonia Desplat è un’attrice e produttrice franco-britannica, conosciuta per la sua versatilità artistica e per aver preso parte a progetti internazionali di grande rilievo.
- Account Instagram
Nata il 28 settembre 1994, ha conquistato il pubblico con interpretazioni intense sia sul piccolo che sul grande schermo, distinguendosi in titoli come Shantaram (2022), Modi: Tre giorni sulle ali della follia (2024), Made in France (2025) e The French Dispatch (2020).
Famiglia e origini
Antonia è figlia d’arte. Suo padre è Alexandre Desplat, celebre compositore vincitore di premi Oscar, noto per colonne sonore come Il discorso del re e The Shape of Water. Sua madre è Dominique Lemonnier, affermata violinista. Anche sua sorella, Ninon Desplat, è attiva nel mondo della produzione.
Formazione
La sua prima educazione è stata musicale: ha studiato teoria musicale, canto, chitarra e balletto. Tuttavia, la recitazione si è presto imposta come sua vera passione, grazie anche al sostegno dei genitori che l’hanno incoraggiata e aiutata a trovare il suo primo agente.
Dal 2012 al 2013 ha frequentato il Drama Centre, per poi diplomarsi nel 2016 alla East 15 Acting School nel Regno Unito.
Carriera
I primi ruoli in TV e cinema
Antonia Desplat ha iniziato giovanissima in televisione in Francia, interpretando Coralie in Jeff et Léo, flics et jumeaux (2006) e Chloé in Famille d’accueil (2007). Il debutto televisivo nel Regno Unito arriva nel 2017 con la serie Victoria, seguita da The Durrells’ Mad Adventure (2018).
Nel 2017 esordisce al cinema con Birth of a Star, un cortometraggio diretto da James Bort con Catherine Deneuve. L’anno seguente è nel cast del thriller storico Operation Finale accanto a Oscar Isaac e Ben Kingsley.
Nel 2019 scrive e recita in Held for a Moment, che le vale il premio come Miglior Attrice ai London Independent Film Awards.
Collaborazioni prestigiose
Nel 2020 lavora con Wes Anderson in The French Dispatch, film presentato in concorso al Festival di Cannes 2021. Nello stesso anno appare anche nella serie The Letter for the King.
Nel 2022 ottiene grande visibilità con il ruolo di Karla Saaranen in Shantaram, serie prodotta da Apple TV+.
Il successo con Modi e altri progetti recenti
Nel 2024 è tra le protagoniste di Modi: Tre giorni sulle ali della follia, diretto da Johnny Depp, dove interpreta la scrittrice e musa Beatrice Hastings, ruolo per il quale si è preparata leggendo una biografia di oltre 1.700 pagine. Nello stesso anno è nel cast di Witchboard e The Killer’s Game.
Nel 2025 torna alla TV francese con Made in France (France 2), accanto a Cécile Bois e Thierry Neuvic, e partecipa anche a Plaine orientale su Canal+. Torna inoltre a lavorare con Wes Anderson nel film The Phoenician Scheme, insieme a star del calibro di Scarlett Johansson, Tom Hanks e Willem Dafoe.
Filmografia selezionata
Televisione
- Jeff et Léo, flics et jumeaux (2006) – Coralie
- Famille d’accueil (2007) – Chloé
- Victoria (2017)
- The Durrells’ Mad Adventure (2018)
- The Letter for the King (2020)
- Shantaram (2022) – Karla Saaranen
- Made in France (2025) – Olympe
- Sandman (2025) – Persefone
- L’or (2025) – Lena
- Plaine orientale (2025) – Alexandra Guerrieri
Cinema
- Birth of a Star (2017) – Victoire
- Operation Finale (2018)
- Held for a Moment (2019) – Alice (anche sceneggiatrice)
- The French Dispatch (2020)
- Witchboard (2024) – Naga Soth
- The Killer’s Game (2024) – Aimee
- Modi: Tre giorni sulle ali della follia (2025) – Beatrice Hastings
- The Phoenician Scheme (2025) – La seconda moglie
Produzione
Antonia Desplat è anche fondatrice della casa di produzione Luna Moon Productions, con sede a Londra, attraverso la quale sviluppa progetti cinematografici indipendenti.
Curiosità
- Ha vinto il premio come Miglior Attrice ai London Independent Film Awards (2019).
- Parla fluentemente inglese e francese.
- È nota per la sua preparazione meticolosa nei ruoli, come dimostra l’approfondito studio per interpretare Beatrice Hastings in Modi.