Vincenzo Viscardi chi è? Biografia, età, da dove viene, carriera, fidanzata, Instagram, curiosità e vita privata

11

Vincenzo Viscardi è uno dei volti più interessanti emersi dall’edizione 2025 di X Factor Italia, talent show musicale in onda su Sky. Artista dall’anima soul e dalle influenze R&B, ha conquistato pubblico e giudici grazie a una voce intensa e a un’identità musicale profondamente autentica.

Scopriamo chi è davvero, con tutte le informazioni disponibili su biografia, carriera, vita privata e curiosità.

Biografia

Nome completoVincenzo Viscardi
Anno di nascita2000
Età (nel 2025)25 anni
Luogo di nascitaAngri, originario di Scafati (SA)
Città attualeMilano
ProfessioneCantante, autore
Genere musicaleR&B, Soul, Pop
Programma TVX Factor 2025

Biografia: le origini

Vincenzo Viscardi nasce nel 2000 ad Angri ma è originario di Scafati, in provincia di Salerno. I dettagli sulla sua infanzia e formazione non sono noti, ma durante la sua esperienza a X Factor ha condiviso alcuni aspetti intimi del suo percorso personale, tra cui la scoperta della bisessualità e il ruolo che la musica ha avuto come forma di sfogo e auto-esplorazione, sin dall’età di 14 anni.

La carriera musicale

La carriera musicale di Viscardi prende forma in adolescenza, quando inizia a scrivere canzoni per esprimere le proprie emozioni. Il suo stile mescola soul, R&B, pop e influenze jazz, il tutto arricchito da un’identità partenopea che emerge anche nei testi in dialetto.

Nel 2021 pubblica il suo primo singolo ufficiale, Anche se, a cui seguono altri brani che mostrano la sua voglia di sperimentare e fondere linguaggi musicali diversi.

Collabora stabilmente con la producer e polistrumentista Giada De Prisco, figura chiave nel suo sviluppo artistico.

Negli anni si esibisce su diversi palchi tra Campania e Milano, città che definisce la sua “seconda casa” e dove si trasferisce per motivi anche lavorativi.

L’esperienza a X Factor 2025

La svolta arriva con la partecipazione a X Factor 2025, seconda edizione condotta da Giorgia, con una giuria composta da Jake La Furia, Paola Iezzi e Achille Lauro.

Durante le Auditions, Vincenzo presenta l’inedito C’ammiscamm ancora, tratto dall’EP My Lady. Il brano, un mix raffinato di black music e lingua napoletana, conquista quattro sì unanimi.

Ai Bootcamp sceglie di rischiare con una personale versione Nu Soul di Crazy di Gnarls Barkley. L’esibizione divide i giudici: Jake La Furia apprezza il coraggio ma lo avverte sul rischio di “esagerare con il virtuosismo”.

🗣️ “Se sei talmente preso dal virtuosismo a tutti i costi, è un attimo che cadi.” – Jake La Furia

Nonostante la critica, Vincenzo ottiene ancora quattro sì e continua il suo percorso nel programma, posizionandosi tra i concorrenti più interessanti e ricercati di questa edizione.

Vita privata

Molto riservato, Vincenzo ha condiviso poco della sua vita privata. Si sa che si è trasferito a Milano, città che gli ha offerto maggiori opportunità musicali. La sua musica è spesso lo specchio delle sue esperienze personali, tra amore, identità e ricerca interiore.

Non si hanno informazioni ufficiali su:

  • Percorso di studi
  • Situazione sentimentale
  • Famiglia o relazioni passate

Vincenzo Viscardi è attivo su:

Utilizza i social principalmente per promuovere la sua musica e condividere contenuti legati al suo percorso artistico.

Curiosità su Vincenzo Viscardi

  • 📝 Ha iniziato a scrivere canzoni a 14 anni come forma di introspezione e crescita personale.
  • 🎤 La sua musica fonde soul, pop e jazz con influenze R&B e dialetto napoletano.
  • 📍 Milano è la sua città d’adozione, anche se mantiene un forte legame con la Campania.
  • 🏳️‍🌈 È uno dei pochi concorrenti di X Factor ad aver parlato apertamente di bisessualità come parte integrante del suo percorso artistico.

Perché seguire Vincenzo Viscardi?

Per chi ama le voci autentiche e fuori dagli schemi, Vincenzo Viscardi rappresenta una nuova generazione di artisti italiani. Con la sua capacità di unire emozione, tecnica e sperimentazione, è destinato a lasciare il segno nel panorama musicale italiano.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.