Qual è il vero nome di Achille Lauro? Biografia, carriera e curiosità sull’artista

1

Uno dei nomi più iconici della musica italiana contemporanea è sicuramente Achille Lauro, artista eclettico, provocatorio e in continua evoluzione. Ma in molti si chiedono: qual è il vero nome di Achille Lauro? Da dove viene? E come ha costruito il suo personaggio?

Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla vera identità dell’artista, la sua carriera, le origini e il significato dietro il suo pseudonimo.

Qual è il vero nome di Achille Lauro?

Il vero nome di Achille Lauro è Lauro De Marinis.

Nato il 11 luglio 1990 a Verona, Lauro è cresciuto a Roma, città che ha avuto un’influenza decisiva sulla sua formazione artistica e culturale. Il suo nome d’arte non è legato solo alla sua anagrafe: ha un significato preciso e provocatorio.

Perché si chiama “Achille Lauro”?

Il nome “Achille Lauro” ha un doppio significato:

  1. Riferimento personale: “Achille” era un soprannome d’infanzia che alcuni gli avevano affibbiato.
  2. Provocazione storica: Il nome richiama anche l’omonimo armatore italiano (Achille Lauro, 1887–1982), noto anche per essere stato protagonista di episodi controversi nella storia politica ed economica italiana. Inoltre, richiama il nome della nave Achille Lauro, tristemente famosa per un dirottamento terroristico negli anni ’80.

L’intento dietro lo pseudonimo? Mescolare storia, ironia, provocazione e cultura pop, elementi che da sempre caratterizzano la sua estetica.

Biografia di Lauro De Marinis

  • Nome completo: Lauro De Marinis
  • Data di nascita: 11 luglio 1990
  • Luogo di nascita: Verona
  • Città d’origine: Roma
  • Professione: Cantante, produttore, performer, autore
  • Etichetta: Fondatore di No Face Agency e Elektro Gang
  • Genere musicale: Trap, pop, punk rock, glam, elettronica

Cresciuto nel quartiere popolare di Serpentara (Roma nord), Lauro è stato fortemente influenzato dalla cultura urbana, dalle arti visive, e dalla musica alternativa. Inizia la sua carriera musicale con sonorità rap e trap, ma nel tempo ha sperimentato diversi generi, diventando uno degli artisti più camaleontici e trasgressivi del panorama italiano.

La carriera musicale

Achille Lauro ha debuttato nella scena musicale underground, ma è esploso nel mainstream grazie a partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • Sanremo 2019: “Rolls Royce” – primo grande successo nazionale
  • Sanremo 2020: “Me ne frego” – noto per i suoi look iconici e teatrali
  • Sanremo 2021: non in gara, ma presenza fissa con performance artistiche
  • Sanremo 2022: torna in gara con “Domenica”

Da artista indipendente a icona culturale, Lauro ha saputo ridefinire il concetto di artista pop italiano, mescolando musica, moda, teatro e provocazione.

Curiosità su Achille Lauro

  • Ha pubblicato autobiografie e libri sulla sua vita e visione artistica.
  • È stato testimonial di brand di moda come Gucci e ha lanciato collezioni personali.
  • È anche produttore discografico e manager di altri artisti emergenti.
  • Ha reinterpretato in chiave contemporanea personaggi come David Bowie, Jesus Christ, Marilyn Manson e Elvis Presley.

Domande frequenti (FAQ)

DomandaRisposta sintetica
Come si chiama Achille Lauro all’anagrafe?Lauro De Marinis
Perché si chiama Achille Lauro?Per un soprannome d’infanzia e per provocazione culturale
Dove è nato Achille Lauro?A Verona, ma cresciuto a Roma
Che età ha Achille Lauro?È nato l’11 luglio 1990
Che genere musicale fa Achille Lauro?Trap, pop, glam rock, elettronica

Conclusione

Achille Lauro, all’anagrafe Lauro De Marinis, è molto più di un semplice cantante: è un performer, un provocatore, un innovatore culturale. Il suo nome d’arte è il simbolo perfetto della sua identità artistica, sospesa tra citazioni storiche, ribellione estetica e trasformismo musicale.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.