Marco Damilano chi è? Biografia, età, carriera, libri, moglie e figli, Instagram e vita privata

9
  • Nome completo: Marco Damilano
  • Luogo e data di nascita: Roma, 25 ottobre 1968
  • Titolo di studio: Dottore di ricerca in Storia dell’Italia contemporanea
  • Professione: Giornalista, opinionista, saggista, conduttore televisivo
  • Programma attuale: Il cavallo e la torre – Rai 3
  • Ex direttore de L’Espresso (2017–2022)
  • Account Instagram

Biografia e formazione

Marco Damilano è un intellettuale e giornalista italiano, noto per le sue analisi politiche e il suo stile incisivo. Figlio di padre piemontese e madre irpina, è stato allievo dello storico Pietro Scoppola. Laureato in storia contemporanea alla Sapienza di Roma con una tesi su TV e politica negli anni ‘50 e ‘60, ha poi conseguito un dottorato presso l’Università Roma Tre.

  • Marco Damilano è sposato con Daniela Marzetti. Hanno una figlia insieme, di nome Alma. 

Attualmente insegna comunicazione politica all’Università di Roma Tor Vergata e scienza dell’opinione pubblica all’Università Federico II di Napoli.

Carriera giornalistica

  • Inizia nel 1995 come redattore del settimanale Segno 7.
  • Collabora con Diario e Sette (Corriere della Sera).
  • Dal 2001 entra a L’Espresso come cronista politico, diventando vicedirettore nel 2015 e direttore dal 2017 al 2022.
  • Si dimette nel 2022 in polemica con la vendita del settimanale da parte del gruppo GEDI.
  • Dal giugno 2022 è editorialista del quotidiano Domani.

Attività televisiva

Marco Damilano è noto al grande pubblico per la sua presenza in TV come opinionista politico:

  • Ospite fisso di Gazebo (Rai 3) e Propaganda Live (La7)
  • Commentatore in programmi come Maratona Mentana e Dimartedì
  • Dal 29 agosto 2022 conduce su Rai 3 la striscia quotidiana di approfondimento politico “Il cavallo e la torre”
  • Nel 2025 è autore e voce narrante della docu-serie “La notte di Cutro” su RaiPlay, che racconta la strage di migranti del 2023

Cinema

Damilano è anche coautore del film “Piovono mucche”, vincitore del Premio Solinas 1996 per soggetto e sceneggiatura. Il film tratta in chiave ironica la vita degli obiettori di coscienza in una comunità per disabili.

Libri e saggi di Marco Damilano

Marco Damilano è autore di numerosi saggi sull’Italia contemporanea, la politica e il potere, con particolare attenzione alla storia della Democrazia Cristiana, l’evoluzione della sinistra italiana e il caso Moro.

Principali pubblicazioni:

  • Il partito di Dio (2006) – Einaudi
  • Democristiani immaginari (2006) – Vallecchi
  • Eutanasia di un potere (2012) – Laterza
  • La Repubblica del selfie (2015) – Rizzoli
  • Un atomo di verità (2018) – Feltrinelli
  • Il Presidente (2021) – La nave di Teseo
  • La mia piccola patria (2023) – Rizzoli

Stile e temi ricorrenti

Marco Damilano è riconosciuto per il suo approccio storico-politico, unisce l’analisi giornalistica alla profondità culturale. I suoi temi principali includono:

  • Evoluzione della sinistra italiana
  • Crisi della politica moderna
  • Memoria storica e casi emblematici (es. caso Aldo Moro)
  • Ruolo della TV e media nella politica
  • Trasformazioni del cattolicesimo politico

Conclusione

Marco Damilano è oggi una delle voci più autorevoli del giornalismo italiano, capace di coniugare analisi storica, sensibilità politica e rigore giornalistico, sia sulla carta stampata che in televisione. Con “Il cavallo e la torre” continua a proporre ogni sera su Rai 3 una riflessione lucida sull’attualità italiana.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.