Cime Tempestose – Emily Brontë: trama, significato, film e curiosità

5

Cime tempestose è un romanzo gotico pubblicato nel 1847, scritto da Emily Brontë, l’unica opera dell’autrice diventata un capolavoro universale. La storia oscilla tra amore ossessivo, vendetta e classismo negli spazi selvaggi dello Yorkshire, diventando fonte d’ispirazione per numerose versioni cinematografiche e televisive.

Trama e significato dell’opera

Al centro del romanzo c’è la storia tormentata tra Catherine Earnshaw e Heathcliff, un ragazzo orfano adottato dalla famiglia Earnshaw. Il loro legame è intenso e autodistruttivo: Catherine, divisa tra l’amore passionale per Heathcliff e le convenzioni sociali incarnate da Edgar Linton, sposa quest’ultimo, rinnegando l’anima selvaggia che la lega al suo antieroe.

Heathcliff fugge, torna ricco e consumato dalla vendetta, e la tragedia avvolge le generazioni successive in una spirale di dolore, morte e fantasmi. La brughiera inglese diventa quasi un personaggio: silenziosa, ferita e testimone di un amore impossibile e eterno.

Significato del finale

Il finale, simbolico e tragico, vede Heathcliff tormentato dal rimorso e dalla perdita, evocare lo spirito di Catherine fino a desiderare la morte come unica via di unione. I due, divisi in vita, sembrano finalmente trovare pace nella morte e nei ricordi della brughiera. Una comunione oltre il tempo e la realtà, secondo molti interpreti.

Principali adattamenti cinematografici e televisivi

AnnoRegia / VersioneNote
1939William WylerCon Laurence Olivier e Merle Oberon. Famoso, vincitore dell’Oscar per la fotografia.
1970Robert FuestCon Timothy Dalton; include entrambe le generazioni della storia.
1992Peter KosminskyRalph Fiennes e Juliette Binoche interpretano anche i figli; fedele al romanzo.
2011Andrea ArnoldInterpretato da Kaya Scodelario e James Howson; intensa estetica e campagna come protagonista.
2026Emerald Fennell (in uscita)Con Margot Robbie e Jacob Elordi; esplora la passione distruttiva e classismo con forte estetica gotica. Cast completo, inclusi giovani protagonisti, e ambientazione tra Yorkshire e Scozia.

Curiosità

  • Il romanzo di Emily Brontë fu inizialmente rifiutato e poi pubblicato sotto pseudonimo femminile (Ellis Bell), suscitando scandalo per i temi “scabrosi”.
  • La brughiera dello Yorkshire è simbolo di libertà, passione e tormento fisico/emotivo.
  • Nel 2011, l’adattamento di Arnold ricevette l’Osella d’oro per la fotografia al Festival di Venezia.
  • Il nuovo adattamento 2026 è accompagnato da polemiche sul casting di Robbie e Elordi, giudicati poco aderenti all’originale Heathcliff, descritto come “dalla pelle scura”.
  • Le riprese 2026 puntano a un’estetica moderna ma fedele ai valori gotici del romanzo, con scenografie realistiche e scelte visive evocative.
Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.