Dominik Paris: il re italiano della discesa libera
Dominik Paris (nato a Merano il 14 aprile 1989, originario di Ultimo) è uno sciatore alpino italiano, campione del mondo nel supergigante ad Åre 2019 e vincitore della Coppa del Mondo di superG nella stagione 2018-2019.
- Partner: Kristina Kuppelwieser
- Genitori: Anni Wenin, Albert Paris
- Altezza: 1,84 m
- Peso: 100 kg
- Fratelli e sorelle: Rene Paris
- Account social
È celebre per la sua potenza, tecnica e per le sue numerose vittorie nelle classiche piste veloci del circuito, come Kitzbühel e Bormio.
Carriera e risultati di Dominik Paris
Esordi e primi successi (2007–2011)
- Esordisce in Coppa Europa nel 2007 e in Coppa del Mondo nel 2008 in Val Gardena.
- Ai Mondiali junior 2009 conquista 3 medaglie: argento in discesa, bronzo in superG e argento in combinata.
- Partecipa ai Giochi olimpici di Vancouver 2010, 13° nella supercombinata.
- Nel 2011 conquista il primo podio in Coppa del Mondo (2° nella discesa di Chamonix).
Affermarsi tra i grandi (2012–2018)
- 2012: prima vittoria in Coppa del Mondo a Bormio (ex aequo con Reichelt).
- 2013: trionfa sulla leggendaria Streif di Kitzbühel e vince l’argento ai Mondiali di Schladming in discesa.
- Raggiunge podi anche in superG, con la prima vittoria nel 2015 a Kitzbühel.
- Partecipa alle Olimpiadi di Soči 2014 e Pyeongchang 2018, con un miglior piazzamento di 4º in discesa libera (2018).
- Doppiette di prestigio a Kitzbühel e Bormio, confermandosi uno dei discesisti più forti al mondo.
Il trionfo mondiale e la Coppa (2019–2020)
- 2019: vince l’oro nel superG ai Mondiali di Åre, diventando campione del mondo.
- Nella stessa stagione:
- Vince 5 gare, tra cui superG e discesa a Bormio e Kitzbühel.
- Si aggiudica la Coppa del Mondo di supergigante.
- Diventa il terzo sciatore italiano per numero di vittorie in Coppa del Mondo.
- Nel dicembre 2019 vince due discese a Bormio, raggiungendo 5 successi consecutivi sulla Stelvio, impresa mai riuscita prima.
Infortunio e ritorno (2020–2021)
- A gennaio 2020 si rompe il legamento crociato anteriore, interrompendo la stagione.
- Torna competitivo nel 2021, vincendo a Garmisch-Partenkirchen e piazzandosi 3º nella classifica di discesa.
Record e conferme (2022–2025)
- 2022: conquista la sesta vittoria a Bormio, record assoluto su quella pista.
- Partecipa alle Olimpiadi di Pechino, con un 6º posto in discesa libera.
- 2023: vince ancora in Val Gardena sulla Saslong.
- Ai Mondiali di Saalbach 2025 chiude 4º in discesa e 7º in superG, confermandosi competitivo ai massimi livelli.
Palmares Dominik Paris (principali titoli)
Anno | Titolo | Specialità / Evento |
---|---|---|
2013 | 🥈 Mondiali Schladming | Discesa libera |
2019 | 🥇 Mondiali Åre | Supergigante |
2019 | 🏆 Coppa del Mondo | Supergigante |
2012–2024 | 🏁 22 vittorie in Coppa del Mondo | Discesa/SuperG |
Curiosità su Dominik Paris
- Appassionato di musica metal, è anche cantante in una band.
- È il più vincente italiano a Bormio e uno dei pochi a bissare a Kitzbühel.
- È noto per il suo stile aggressivo, potente e spettacolare, ma anche per la costanza e il coraggio.
Dominik Paris è oggi una vera leggenda dello sci alpino italiano, uno degli atleti più vincenti nelle gare veloci del circuito mondiale. Con ancora ambizioni intatte, continua a scrivere la storia dello sci.