Guido Quaglione è un attore italiano diplomato presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico.
- Account social
- Vita privata non disponibile
Noto per il suo lavoro in cinema, teatro e TV, è recentemente emerso con ruoli significativi e partecipazioni a produzioni nazionali e internazionali.
Formazione e formazione artistica
- Laureato all’Accademia Silvio d’Amico, ha partecipato anche a workshop con Eimuntas Nekrosius, approfondimenti su Chekhov, Shakespeare e il metodo Meisner a Londra e Roma
- Grazie ai corsi di alta formazione al Centro Internazionale La Cometa, ha ricevuto una formazione solida e stimolante, definendo con chiarezza il suo percorso artistico
Cinema e cortometraggi
- Ha partecipato a La scuola cattolica (2021) di Stefano Mordini, film di rilievo distribuito da Warner Bros
- Protagonista nel cortometraggio commemorativo “1996, la fabbrica sta bruciando” di Pietro Castellitto, interpretando il giovane Michele Bauli, vittima di un famoso incendio industriale
- In altri progetti televisivi e film come “Omen – L’origine del presagio” (2024) e “Enea” (2022), ha consolidato la sua presenza sul grande schermo
Teatro
- È molto attivo sulla scena teatrale: protagonista in spettacoli come Pene d’amor perdute, Hotel Goldoni, La riunificazione delle due Coree, Britannicus e Turandotte
- È stato ospite di festival e rassegne come “Mestieri del Cinema” a Scanno nel 2022, dove ha discusso della sua carriera con il pubblico e professionisti del settore
Televisione e progetti futuri
- È nel cast in corso di “Carosello”, tv-movie di Rai1 diretto da Jacopo Bonvicini (2024)
- In TV ha anche interpretato “Enea”, amico del protagonista nella serie Enea (2022), e ha ruoli in serie di prossima uscita come “Omen – L’origine del presagio” (2024)
Conclusione
Guido Quaglione è un artista poliedrico con una formazione accademica solida e una carriera in forte crescita tra cinema, teatro e tv. Lavori come La scuola cattolica, i suoi ruoli teatrali e la sua partecipazione agli eventi del settore gli hanno regalato visibilità e credibilità nel panorama culturale italiano.