Chi è Malich Cissé? Biografia, età, altezza e peso, carriera, fidanzata, Instagram e vita privata

4

Malich Cissé è un attore italiano nato il 25 settembre 1997 a Bari, in Puglia, da origini senegalesi Malich parla fluentemente quattro lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo.

  • Account social
  • Vita privata al momento non disponibile

Biografia di Malich Cissé

  • Nato a: Bari, 1997
  • Altezza: 1.88 cm Peso non disponibile
  • Etnie: origini africane (Wolof) e mediterranee
  • Lingue: italiano, wolof, inglese, francese, spagnolo
  • Dialetti: barese, napoletano
  • Interessi: danza (hip hop, afro), calcio, atletica

Cresciuto tra la Puglia e la scena multiculturale, fin da bambino Malich mostrava interesse per la recitazione e l’energia del set.

Formazione e primi passi

Non risultano percorsi accademici formali: Malich ha iniziato con corti amatoriali (es. Il Monachello, 2018) e ha fatto le sue prime esperienze professionali tra pubblicità, video musicali (tra cui il clip dei Negrita Non torneranno più, 2018) e corti cinematografici.

Carriera in cinema, tv e streaming

Cinema

  • Il sole dentro (2012) – regia Paolo Bianchini
  • La vita davanti a sé (2019) – con Sophia Loren, regia Edoardo Ponti
  • Siccità (2022) – regia Paolo Virzì
  • Paradox Effect (2023/24) – regia Scott Weintrob (co‑protagonista accanto a Harvey Keitel; film in inglese girato anche a Bari)
  • L’Arca (2024) – regia Giorgio Caporali
  • Cattiva Strada (in lavorazione) – regia Davide Angiuli

Televisione e streaming

  • Il medico della mala (2020) – regia Cinzia Torrini
  • Noi (2021) – ruolo ricorrente, regia di Luca Ribuoli
  • Summer – Limited Edition (2023) – regia Mario Vitale
  • La signora Volpe (2023) – registi B. De Stoppani e D. Recks
  • Mina Settembre 3 (2024) – regia Tiziana Aristarco
  • Petra 3 (2024) – regia Maria Sole Tognazzi
  • Imma Tataranni 4 (2024) – regia Francesco Amato
  • Blue Moon (2024‑25) – registi Cate Shortland, Michael Uppendahl, Natalia Leite, Quyen Tran

Riconoscimenti e dichiarazioni

Secondo un’intervista al Corriere del Mezzogiorno, Malich descrive la recitazione come la sua vera vocazione: “tra moda e film il mio cuore dice cinema”. Evidenzia inoltre come il ruolo in Noi lo abbia coinvolto sul piano emotivo, richiamando esperienze personali, tra cui il divorzio dei genitori. La sua partecipazione in Paradox Effect ha rappresentato “un’emozione pazzesca”, prima esperienza recitata interamente in inglese accanto a star internazionali.

Altro: moda, danza, progetti futuri

Oltre alla carriera di attore, Malich è attivo nel mondo della moda. Ha posato per importanti fotografi come Joseph Cardo, Giampaolo Sgura e Giandomenico Veneziani; una sua immagine è stata esposta durante la fiera ImageNation Paris.
La danza – in particolare hip hop e afro – è un’ulteriore forma di espressione artistica per lui .

Conclusione

Malich Cissé emerge come talento versatile nel panorama italiano: con esperienze tra cinema, tv, moda e danza, ha già recitato con grandi nomi internazionali e prosegue la sua crescita con entusiasmo. Un artista da seguire, destinato a lasciare un segno nel mondo dello spettacolo.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.