Goran Pandev chi è? Biografia, età, carriera, che fine ha fatto, figli, moglie, Instagram e vita privata

9

Goran Pandev è un ex calciatore macedone con cittadinanza italiana, di ruolo centrocampista o attaccante. Nato a Strumica il 27 luglio 1983, è alto 1.84 centimetri, pesa circa 74 chili. 

Considerato il miglior calciatore macedone di tutti i tempi, dal 2013 detiene il record di marcature con la nazionale macedone.

Nella sua carriera agonistica, Pandev ha giocato quasi esclusivamente in Italia, vestendo le maglie di Spezia, Ancona, Lazio, Inter (dove ha ottenuto i maggiori successi in carriera), Napoli, Genoa e Parma. In Italia ha vinto dieci trofei: uno scudetto, cinque Coppe Italia (di cui quattro consecutive), due Supercoppe italiane, una Champions League e una Coppa del mondo per club.

Detiene il record di vittorie del premio Calciatore macedone dell’anno (in campionati stranieri), titolo che gli è stato assegnato nel 2004, 2006, 2007, 2008, 2010 e 2020. Inoltre, è l’ottantasettesimo nella classifica dei migliori marcatori della Serie A, con 101 gol in 493 partite. È anche il secondo calciatore di movimento non italiano con più presenze nella storia della Serie A.

Biografia

Pandev è sposato e padre di tre figli. Nel 2010 ha fondato a Strumica l’Akademija Pandev, dapprima accademia giovanile e poi dal 2014 squadra senior, arrivata nel 2017 in Prva Liga, massima serie macedone.

Nel 2019 ha ricevuto la cittadinanza italiana e nell’ottobre del 2022, dopo essersi ritirato, è diventato opinionista per DAZN.

  • Coniuge: Nadica Adzi Skerleva (s. 2009)

Caratteristiche Tecniche

Mancino naturale, Pandev era anche molto abile con il piede debole, dotato di ottimo dribbling e tecnica. Era un attaccante versatile, capace di agire da seconda punta o da trequartista, prediligendo essere servito in area di rigore per sfruttare le sue doti di tempismo e opportunismo. Era anche molto abile nel mandare i suoi compagni a rete.

Carriera nei Club

Esordi con Inter, Spezia e Ancona

La carriera professionistica di Pandev inizia a 16 anni con il Belasica. Dopo una stagione, l’Inter lo porta in Italia nel 2001. Dopo un anno nella Primavera dell’Inter, viene ceduto in prestito allo Spezia e poi all’Ancona, dove esordisce in Serie A.

Lazio

Nel 2004 passa alla Lazio, dove realizza il suo primo gol in Coppa UEFA e si distingue in campionato, diventando un titolare fisso sotto la guida di Delio Rossi. Durante la sua permanenza alla Lazio, segna 48 gol in 159 partite e vince una Coppa Italia.

Ritorno all’Inter

Nel 2010 torna all’Inter, dove vince uno scudetto, due Coppe Italia, una Supercoppa italiana, una Champions League e un Mondiale per club. Segna gol decisivi, come quello contro il Bayern Monaco in Champions League.

Napoli

Nel 2011 passa al Napoli, inizialmente in prestito, poi a titolo definitivo. Con il Napoli vince due Coppe Italia e una Supercoppa italiana, segnando gol importanti e contribuendo significativamente al successo della squadra.

Galatasaray

Nel 2014 si trasferisce al Galatasaray, dove gioca una stagione e segna una tripletta in Coppa di Turchia.

Genoa

Nel 2015 firma con il Genoa, dove rimane per quasi sette anni. Con il Genoa gioca 187 partite e segna 32 gol, contribuendo alla salvezza del club in diverse stagioni.

Parma

Nel 2022 si trasferisce al Parma, in Serie B, dove conclude la sua carriera agonistica.

Carriera Internazionale

Pandev ha esordito nella nazionale maggiore macedone nel 2002, diventando il capitano e il leader indiscusso della squadra. Ha segnato il gol decisivo per la qualificazione della Macedonia del Nord a Euro 2020 e ha partecipato al torneo, segnando il primo gol della Macedonia del Nord in un campionato europeo.

Nel marzo 2021 ha contribuito alla storica vittoria della Macedonia del Nord sulla Germania nelle qualificazioni al mondiale 2022. Con 38 gol in 122 partite, è il primatista di presenze e il miglior marcatore nella storia della nazionale macedone.

Pandev si è ritirato dal calcio internazionale nel settembre 2022, con un palmares che testimonia una carriera di successo sia a livello di club che di nazionale.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.